BOOM! METTI IN CRISI

The Others, per sua natura, esplora nuovi territori, cerca di porsi come avamposto, come antenna. E quindi non si spaventa di dichiarare che la formula tradizionale delle fiere rischia di essere un concetto anacronistico, che non registra la vera situazione del sistema dell’arte emergente.
Così The Others cambia pelle, con coraggio e un pizzico di follia, e dà ascolto a tutte quelle realtà per le quali è nata e alle quali si rivolge. Protagonisti sono gli spazi dinamici e vitali, i veri incubatori della creatività, intesa in senso aperto, che stanno alle regole del gioco e si mettono in gioco. A loro ci rivolgiamo, quelli cercavamo, e per quelli diventiamo qualcosa che non è più una fiera, ma un happening culturale costituito da un insieme di mostre e abbandonando definitivamente la parola “stand”.
Progetto curatoriale e prezzo politico di partecipazione, per coprire le spese vive: questi i requisiti, con rigore e qualità. Così si fa BOOM!, e così si respinge l’idea di crisi, che attanaglia, che pronunciano tutti, che blocca ogni cosa. The Others ci crede, e invita ciascuno a presentare la propria idea di BOOM!, proponendo un progetto, un artista, un lavoro.
A ogni espositore viene chiesto di dare un titolo all'allestimento che presenta all'interno della cella a lui riservata. Sarà una parola che diventerà ulteriore declinazione del tema di The Others. Quel BOOM! che vuole essere una risposta alla crisi, all'immobilismo, alla lamentela costante (sui dizionari, tra i contrari della parola "crisi", appare proprio Boom). Opporre artisti, progetti, opere, curatori e operatori diversi alla crisi. Per metterla in crisi, semplicemente creando un luogo pieno di energia, proposte, ricerca. Che è ciò che ci piace dell’arte; la sua possibilità infinita di riflettere, sovvertire, proporre pensiero e inventare futuro. E allora BOOM!

Olga Gambari direttore artistico
Roberta Pagani, Stefano Riba comitato scientifico

 

Scarica il nuovo Progetto The Others BOOM! e la nuova immagine virale!

 

 

 

 

Per informazioni:
theothers@theothersfair.com
www.theothersfair.com
Tel. +39 011 850 660 - Fax +39 011 2410640

cancellami

Ultimi aggiornamenti

Espositori (aggiornato al 15.10.2013)

CFR. ARTE CONTEMPORANEA – torino
L’INLASSABLE GALERIE - parigi
MC2 GALLERY - milano
GALLERIA MOITRE – torino
SPAZIO 100 - torino
MONTORO12 CONTEMPORARY ART – roma
THE WORKBENCH - milano
THE FORMAT - CONTEMPORARY CULTURE GALLERY - milano
NOPX - torino
PAOLA MELIGA - torino
GALLERIA OBLOM - torino
DE CHIRICO GALLERIA D'ARTE - torino
SPAZIO MEME - carpi (mo)
CIRCOLOQUADRO - milano
VAN DER - torino
PAOLA SOSIO CON–TEMPORARY – milan & RICCARDO COSTANTINI CONTEMPORARY – torino
MUST GALLERY - lugano
UNA STANZA PER LA FOTOGRAFIA – torino
STUDIO AKKA - milano
BI-BOx ART SPACE - biella
SPAZIO VAULT - prato
LAKESIDE ART GALLERY - verbania
PRINT ABOUT ME - torino
ARTcore Art Space - bari
WE MADE FOR LOVE - torino
BLITZPHOTOGALLERY - torino
COMMENCEMENT – COLLETTIVO EX-STUDENTI DEL MASTER SULL’IMMAGINE CONTEMPORANEA - modena
UFOFABRIK Contemporary Art Gallery - moena
DCA GALLERY - bruxelles
VANNI – AUTOFOCUS – torino
GALO ART GALLERY – torino
SPAZIO DON CHISCIOTTE-FONDAZIONE BOTTARI LATTES – torino
ADIACENZE – bologna

Aderiscono con performance – musica – teatro – installazioni – design:

SPAZIO FERRAMENTA
PUBLIC PAPER
CONCENTRICA (TEATRO DELLA CADUTA, MASCA IN LANGA, TECNOLOGIA FILOSOFICA)
LIBRERIA THERESE-PROFUMI PER LA MENTE
108
SIGRID CALON
WIM STARKENBURG
ANITA DONNABIANCO-C12
ATELIER GIORGI
TOMATO CATCH UP/SARPI-BRIDGE
IGAV
SPAZIO BIANCO
GEC
BR1
LUCIO ARESE

Editori:

Arte e Critica | ArteSera | Artribune | Franz Magazine | InternoQuattro | Prinp Editore


Follow Us!